Isolamenti di tubazioni/tubazioni con rivestimenti bituminosi o a base di catrame
Stato della tecnica
Questa scheda informativa riguarda i rivestimenti in bitume e catrame posati sull'isolamento delle tubazioni (sughero, PIR ecc.) e/o sulle tubazioni stesse.
Il sughero catramato non è considerato come un materiale suscettibile di contenere amianto, ma gli adesivi/i sigillanti bituminosi e a base di catrame degli isolanti lo sono.
Le informazioni sulla malta per l’isolamento di tubazioni si trovano qui.
Rischi per la salute
Senza lavorazione
Grado di agglomerazione dell’amianto: fortemente agglomerato.
Nessun pericolo, anche se il rivestimento/l'adesivo bituminoso o a base di catrame è danneggiato.
Con lavorazione
Durante la lavorazione di materiali bituminosi, di solito vengono rilasciate solo piccole quantità di fibre di amianto. Si può quindi assumere un rischio moderato (zona di pericolo arancione).
Diagnostica
I rivestimenti bituminosi posati sugli isolamenti delle tubazioni e/o sulle tubazioni stesse devono essere sottoposti a campionamento.
Bonifica/rimozione
Secondo la scheda tematica della Suva no. 33074, questi materiali possono essere rimossi da un artigiano addestrato (zona di pericolo arancione). Al fine di evitare contaminazioni di altre zone, il locale deve essere confinato, ben ventilato e devono essere utilizzate maschere protettive FFP3 e tute di protezione monouso; non è tuttavia necessario metterlo in depressione.
Nota: I materiali contenenti catrame possono presentare un elevato contenuto di IPA. Anche questo aspetto deve essere preso in considerazione nel caso vengano eseguite delle azioni meccaniche sugli stessi.
Smaltimento
Isolamenti di tubazioni bituminosi o a base di catrame contenenti amianto (senza tubazione)
Codice di rifiuto
- 17 06 98
Metodo di smaltimento
- IIRU (solo rifiuti contenenti amianto della varietà crisotilo)
- Discarica di tipo E
Imballaggio
- IIRU: conformemente alle disposizioni dell’impianto
- Discarica di tipo E: imballaggio semplice (saccone tipo Big Bag)
Note supplementari
- Osservare la pezzatura massima prescritta dall’IIRU
Rivestimenti bituminosi contenenti amianto rimossi dalla tubazione
Codice di rifiuto
- 17 06 98
Metodo di smaltimento
- IIRU (solo rifiuti contenenti amianto della varietà crisotilo)
- Discarica di tipo E
Imballaggio
- IIRU: conformemente alle disposizioni dell’impianto
- Discarica di tipo E: imballaggio semplice (saccone tipo Big Bag)
Note supplementari
- Nessuna
Osservazione generale
Attualmente in Svizzera, le fonderie generalmente non accettano rifiuti contenenti amianto. Lo smaltimento (ad esempio nelle fonderie) di tubazioni munite di rivestimenti contenenti amianto, non è quindi previsto al momento.
Attualmente, alcuni IIRU non accettano rifiuti contenenti amianto. Lo smaltimento deve quindi essere chiarito con l’IIRU.
Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.
Osservazioni
Catrame e bitume sono visivamente molto simili e sono stati utilizzati per gli stessi scopi (in passato il catrame, oggi il bitume). I termini sono spesso usati come sinonimi. Tuttavia, il catrame differisce in modo significativo dal bitume in termini di produzione e di composizione chimica. Il bitume si ottiene dal petrolio, mentre il catrame è prodotto dalla lignite e dal carbone. A differenza di quest’ultimo, il bitume, contiene solo basse concentrazioni di IPA; inoltre non ha il tipico "odore di catrame". Pertanto, quando si eseguono delle lavorazioni e si smaltiscono materiali contenenti catrame, oltre ai rischi associati all'amianto, è necessario prendere in considerazione anche quelli legati agli IPA (ad es. rilascio a seguito dell’esposizione al calore). Il contenuto di IPA deve essere tenuto in considerazione anche durante lo smaltimento. Vedi scheda tematica “Rifiuti combustibili contenenti IPA”.