Vernici contenenti amianto con applicazione a spruzzo (per es. Transpirex)
Stato della tecnica

Le vernici contenenti amianto con applicazione a spruzzo (di seguito vernici a spruzzo, conosciute anche con il nome della marca Transpirex) venivano utilizzate come protezione contro la condensa, in particolare nei locali tecnici (secondo lo stato attuale delle conoscenze soprattutto per tubi, serbatoi, ecc.)

In passato questo tipo di prodotti conteneva amianto. A differenza dell'amianto floccato, il materiale è molto più duro e più elastico. Per questo motivo, generalmente viene considerato fortemente agglomerato (vedi capitolo “Rischi per la salute”).

Senza lavorazione

Grado di agglomerazione dell’amianto: generalmente fortemente agglomerato, a condizione che sia intatto. I materiali danneggiati devono essere classificati come debolmente agglomerati.

Finché il materiale rimane intatto non costituisce alcun pericolo durante il normale utilizzo di un edificio. Se danneggiato, può essere applicato un grado di urgenza di risanamento più elevato secondo il FACH.

Con lavorazione

Demolizione dell'intero elemento costruttivo (lasciando il materiale contenente amianto sul supporto): pericolo da basso a medio (zona di pericolo da arancione a rossa).

Rimozione del materiale contenente amianto: pericolo elevato (zona di pericolo rossa).

Le vernici a spruzzo devono essere sottoposte a campionamento.

Se possibile, gli elementi costruttivi rivestiti con vernici a spruzzo contenenti amianto devono essere smontati nel loro insieme (senza rimozione preventiva o danneggiamento della vernice) da una ditta specializzata riconosciuta (zona di pericolo arancione). La separazione dei materiali (metallo, amianto) deve essere eseguita in una zona confinata secondo la direttiva CFSL no. 6503. Se lo smontaggio non è possibile, la bonifica deve essere eseguita in una zona confinata in loco.

Vernici applicate a spruzzo contenenti amianto e rimosse

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)

Note supplementari

  • Nessuna

 

Osservazione generale

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

Fotografie
Feedback / correzioni

Ha notato qualche errore o informazioni poco chiare? Oppure ha delle foto con le quali potremmo arricchire il nostro archivio? Saremo lieti di ricevere un Suo riscontro.