Salta al contenuto principale
Die Bauschadstoff Dokumentation
  • it
  • en
  • fr
  • de

Main navigation PolluDoc

  • News
  • A propos
  • Sostenitori
  • Contatto
  • pollu.ch

Ricerca rapida

Materiali

  • Amianto: Amianto: fortemente agglomerato
    • Adesivi cementizi per piastrelle
    • Adesivi non bituminosi / colle sintetiche
    • Anelli di tenuta/guarnizioni delle flange (Klingerit®)
    • Fibrocemento/cemento amianto
    • Intonaci di fondo e di finitura
    • Isolamenti di tubazioni/tubazioni con rivestimenti bituminosi o a base di catrame
    • Masse spatolabili
    • Massetti e massetti autolivellanti
    • Pavimenti in legno-cemento, in fibre di legno agglomerate e in xilolite, massetti in magnesite
    • Pavimenti in resina sintetica
    • Rivestimenti bituminosi, impermeabilizzazioni, masse di sigillatura dei giunti e colle
    • Rivestimenti monostrato per pavimenti (a strisce)
    • Rivestimenti monostrato per pavimenti (piastrelle viniliche/Floorflex)
    • Serpentinite
    • Stucchi/mastici per finestre e mastici per battute
    • Vernici contenenti amianto con applicazione a spruzzo (per es. Transpirex)
    • Vernici/pitture/lacche
  • Amianto: debolmente agglomerato
    • Amianto floccato/rivestimenti spruzzati
    • Isolamenti di tubazioni rivestite con malta contenente amianto
    • Manti impermeabili sintetici (ad es. Hypalon, CSM)
    • Pannelli leggeri, cartoni di amianto
    • Pannelli per controsoffitti / soffitti ribassati / pannelli acustici
    • Polveri depositate
    • Rivestimenti multistrato per pavimenti e pareti/Cushion-Vinyl
    • Schiume contenenti amianto (ad es. Litaflex®)
    • Sistemi di sigillatura antincendio
    • Tessuti, corde, cuscini, amianto puro
  • Amianto: apparecchi/installazioni
    • Ascensori/montacarichi/scale mobili
    • Caminetti, stufe e camini con amianto
    • Casseforti e armadi archivio (Compactus)/schedari contenenti amianto
    • Impianti di aerazione/monoblocchi
    • Pastiglie dei freni / guarnizioni delle frizioni contenenti amianto
    • Piani di cottura/forni contenenti amianto
    • Rivestimenti antirombo sotto lavandini, vasche da bagno, docce e dietro elementi metallici di rivestimento di facciate
    • Serrande tagliafuoco
    • Stufe elettriche ad accumulo
  • PCB / PC
    • PCB nei trasformatori, nei condensatori e negli oli
    • PCB nelle masse di sigillatura dei giunti
    • PCB nelle pitture e nei rivestimenti
    • Paraffine clorurate nelle masse di sigillatura dei giunti e nelle schiume di montaggio
  • IPA
    • Asfalto di demolizione contenente IPA
    • Ghiaia di zavorramento di membrane di impermeabilizzazione di coperture contenenti IPA
    • IPA negli elementi costruttivi minerali (colle e rivestimenti, lastre di asfalto, asfalto colato)
    • Rifiuti combustibili contenenti IPA (sughero, manti impermeabili e carte catramate di coperture, adesivi e rivestimenti)
  • Metalli pesanti
    • Metalli pesanti in altri materiali
    • Metalli pesanti nei pavimenti di impianti sportivi
    • Metalli pesanti nelle pitture
  • Altre sostanze nocive
    • CFC e HFC nei materiali isolanti
    • Contaminazioni dovute all’utilizzo
    • HBCD
    • Materiali radioattivi nelle costruzioni
    • Prodotti di conservazione del legno (PCP, lindano)
    • Scorie all’interno di pareti e solette o come strati di fondazione
  • Altri rifiuti edili
    • Gesso
    • Isolamenti in fibre minerali artificiali (MMMF)
    • Materiali compositi in legno, pannelli isolanti in fibra di legno, pannelli leggeri in lana di legno

Informazioni generali

  • Diagnostica
    • Checklist per le autorità preposte al rilascio delle licenze di costruzione
  • Smaltimento
    • Rapporto Polludoc "Smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto" commissionato dall'UFAM

Side menu PolluEdu

  • A propos
Titelseite Bericht
7 Gen 2025
Newsletter Polludoc dicembre 2024

Newsletter Polludoc dicembre 2024

  • 2 Ott 2024
    Newsletter Polludoc settembre 2024

     

  • 14 Ago 2024
    Checklist per le autorità preposte al rilascio delle licenze di costruzione

    In collaborazione con il gruppo di pilotaggio, il team di gestione del progetto Polludoc ha elaborato una "Checklist" che verrà utilizzata come strumento, in particolare dalle autorità responsabili del rilascio delle licenze di costruzione.

  • 10 Nov 2023
    Le informazioni sulla formazione sono ora disponibili su PolluEdu.ch

    Tutte le informazioni sulla formazione nell'ambito delle sostanze nocive nelle costruzioni sono disponibili dorainavanti sul sito www.polluedu.ch. Questo vale in particolare per le informazioni concernenti l'esame nazionale.

Main menu

  • News
  • A propos
  • Sostenitori
  • Contatto
  • pollu.ch

© Content published under creative commons