Ascensori/montacarichi/scale mobili

Ascensori/montacarichi/scale mobili

Stato della tecnica

Ascensori, montacarichi e scale mobili possono contenere sostanze nocive come amianto, IPA o PCB in numerosi punti (elenco non esaustivo).

Applicazioni con amianto:

Applicazioni con PCB o IPA:

  • Pitture contenenti PCB (nell'ascensore, ma anche nel locale macchine e nel vano).
  • Negli ascensori idraulici costruiti prima del 1986: residui di lubrificanti contenenti PCB o oli nell’impianto idraulico del locale macchine.
  • Pannelli di sughero contenenti IPA (sughero catramato) sul fondo del vano dell’ascensore o come isolamento del locale macchine.
  • ecc.

La DGUV (associazione mantello tedesca delle assicurazioni-infortuni) ha pubblicato una guida con informazioni e raccomandazioni dettagliate.

Di seguito si entra nel merito dei soli materiali contenenti amianto. Per gli IPA e i PCB, si vedano le schede tecniche separate.

Senza lavorazione

Dipende dal materiale identificato e dal suo stato (fino al grado di urgenza I secondo il FACH).

Con lavorazione

Dipende dal materiale identificato (fino alla zona di pericolo rossa).

Nell’ambito di un’indagine diagnostica degli ascensori in uso, non è possibile ispezionare completamente tutti gli elementi suscettibili di contenere sostanze nocive. In genere, una verifica completa delle stesse è possibile unicamente quando gli ascensori sono completamente smontati.

Gli ascensori devono quindi essere esaminati in base a quanto è possibile fare nella situazione data. Nel rapporto va menzionato che l’ispezione non è completa e che durante i lavori di smontaggio possono venire alla luce ulteriori sostanze nocive.

Campionamento

Attenzione: è necessario rispettare le norme di sicurezza sul lavoro per la manipolazione degli impianti elettrici. Non toccare mai le installazioni elettriche o meccaniche fino a quando l'ascensore non è scollegato dal generatore elettrico e messo in sicurezza.

Dipende dal materiale identificato.

Materiale contenente amianto

Codice di rifiuto / Metodo di smaltimento / Imballaggio

  • A seconda del tipo di materiale contenente amianto trovato

Note supplementari

  • I materiali contenenti amianto devono essere separati dal resto  

Osservazione generale

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

Fotografie
10 Apr 2025