Sistemi di sigillatura antincendio
Sistemi di sigillatura antincendio
I sistemi di sigillatura antincendio possono essere composti da materiali molto diversi: oltre ai sistemi di sigillatura antincendio in tessuto di amianto, in materiali schiumosi o floccati spruzzati e cuscini di amianto, esistono anche sistemi di sigillatura antincendio in materiali simili al gesso o allo stucco, che possono contenere anche elevate concentrazioni di amianto. Sono noti anche i sistemi di sigillatura antincendio costituiti da una miscela (applicata manualmente) di amianto sciolto con cemento (contenuto di amianto ca. 40-60%).
Poiché i sistemi di sigillatura antincendio sono stati spesso sostituiti a causa delle nuove disposizioni, è possibile che un vecchio sistema di sigillatura antincendio sia stato sostituito da uno più recente. Di solito non è chiaro se quello vecchio, contenente amianto, sia stato rimosso correttamente.
Rischi per la salute
Senza lavorazione
Grado di agglomerazione dell’amianto: dipende dal materiale e dalle condizioni. Può essere debolmente agglomerato e quindi può rappresentare un pericolo anche in condizioni d'utilizzo normali.
Con lavorazione
Il rilascio delle fibre, e quindi il rischio durante un intervento, può essere da considerevole a elevato (zona di pericolo rossa).
Diagnostica
I sistemi di sigillatura antincendio sono suscettibili di contenere amianto e in genere devono essere campionati, a meno che non siano stati installati con certezza dopo il 1991 e gli eventuali sistemi precedenti siano stati completamente rimossi. I residui di questi si trovano più spesso sui bordi delle aperture, poiché durante i lavori di sostituzione potrebbero non essere stati completamente rimossi.
In un edificio non è necessario controllare tutti i sistemi di sigillatura antincendio, ma solo un numero rappresentativo.
Importante : nelle costruzioni ancora in uso, di regola un sistema di sigillatura antincendio non deve essere danneggiato, poiché la riparazione non può essere eseguita senza rilascio di fibre. Se i sistemi di sigillatura antincendio non possono essere campionati, il fatto che siano suscettibili di contenere amianto deve essere incluso nel rapporto con riferimento a un’ispezione prima dei lavori di costruzione.
Inoltre, durante l’ispezione diagnostica, si deve tenere conto di eventuali pericoli elettrici.
Riparazione/Rimozione
Il lavoro deve essere eseguito da una ditta specializzata in bonifiche da amianto riconosciuta dalla Suva.
Disposizione
Codice di rifiuto
- 17 06 05 rs
Metodo di smaltimento
- Discarica di tipo E
Imballaggio
- Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)
Note supplementari
- Nessuna
Osservazione generale
Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.