
Newsletter Polludoc maggio 2025
Alcune novità primaverili concernenti Polludoc
Smaltimento dei materiali di demolizione contenenti amianto
Come annunciato nell'ultima newsletter, il rapporto commissionato dall'UFAM "Smaltimento dei materiali di demolizione contenenti amianto" è disponibile e valido con effetto immediato. Il capitolo sullo smaltimento di ogni scheda tecnica è stato rivisto e completato con i contenuti del nuovo rapporto. Non è quindi più necessario leggere l'intero rapporto, ma è possibile trovare tutte le informazioni importanti direttamente nelle schede specifiche Polludoc per ogni materiale.
Nota importante per quanto riguarda la versione italiana del rapporto: nella versione pubblicata a dicembre 2024, la tabella dell’allegato 1 presentava alcuni piccoli errori. Questi sono stati corretti e la nuova versione è già disponibile su Polludoc.
Ulteriori aggiornamenti su Polludoc
Le tre schede tecniche sul gesso, sui materiali compositi di legno e sulle fibre minerali artificiali (MMMF) sono ora disponibili anche in italiano.
Sostenitore di Polludoc
Anche voi (o i vostri superiori) potete diventare sostenitori di Polludoc!
Polludoc è uno strumento indispensabile per il lavoro quotidiano di tutti gli esperti di sostanze nocive nelle costruzioni in Svizzera. Lo dimostrano le circa 1’000 visite al giorno sul sito. Per mantenere Polludoc attuale e dinamico, è necessario aggiornarlo costantemente, il che richiede molto lavoro. Metà dei costi per la manutenzione della piattaforma sono a carico dei Cantoni. Per la seconda metà del budget, invece, dipendiamo dal sostegno finanziario del settore privato.
In qualità di sostenitori di Polludoc, versate un contributo finanziario annuale e siete indicati come sostenitori sul sito web di Polludoc con il vostro nome (per una cifra leggermente superiore anche con il vostro logo). Abbiamo adattato le condizioni per i sostenitori di Polludoc, poiché ci siamo resi conto che la precedente formulazione relativa alla fissazione dei contributi annuali ha dissuaso molte aziende dal dare un contributo corrispondente. Riteniamo che il nuovo regolamento sia molto più chiaro e vi invitiamo ad entrare nella cerchia dei sostenitori di Polludoc con la vostra azienda.
Troverete un documento con le condizioni per diventare sostenitori e un modulo da inviare a Polludoc in caso di interesse su questa pagina. Entrambi i documenti sono disponibili solo in tedesco e in francese, ma non esitate a contattarci in caso di domande.
PFAS nelle costruzioni
Su incarico della Confederazione e dei Cantoni, Polludoc esaminerà prossimamente la presenza delle PFAS nelle costruzioni e proprio per questo abbiamo anche bisogno del vostro aiuto!
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), che comprendono più di 10’000 composti diversi, appaiono da tempo regolarmente nella cronaca. Alcuni di questi composti si degradano molto lentamente o non si degradano affatto nell'ambiente. A causa delle loro proprietà tossicologiche, possono quindi rappresentare un grave rischio non solo per l'ambiente, ma anche per la nostra salute.
Le PFAS sono contenute in molti materiali da costruzione, proprio grazie alle loro proprietà idro- e liporepellenti e antimacchia, e sono inoltre contenute in varie applicazioni, come ad esempio nelle schiume estinguenti. Nelle indagini dell'UFAM, le PFAS sono state rilevate in campioni di frazioni fine di rifiuti misti di demolizione. Alcuni committenti richiedono già che i materiali da costruzione siano privi di PFAS. Questo requisito dovrebbe essere applicabile anche ai materiali riciclati, requisito probabilmente utopico al momento.
Quando si mettono in discarica materiali di demolizione contenenti PFAS, può verificarsi una contaminazione indesiderata da PFAS nel percolato della discarica a causa dell’idrosolubilità di queste sostanze. Nelle misurazioni del percolato delle discariche di tipo B sono stati riscontrati livelli elevati di PFAS.
Attualmente, non sono disponibili linee guida o raccomandazioni chiare in merito all’analisi, alla valutazione, alla classificazione e alle modalità di smaltimento delle PFAS nei materiali da demolizione, generando così una significativa incertezza giuridica nel settore.
Per questi motivi, Polludoc è stato incaricato dall'UFAM / Cercle-Déchets di sviluppare nei prossimi due anni una procedura standardizzata a livello svizzero per la gestione sicura, ecologica ed economicamente vantaggiosa dei materiali contaminati da PFAS nelle costruzioni. A tal fine, verranno sviluppati i principi di base e le raccomandazioni per le direttive nei settori del campionamento, dei metodi di analisi, della classificazione, della bonifica e dello smaltimento dei materiali di demolizione contenenti PFAS. Questi documenti saranno resi disponibili su Polludoc.
In tale contesto, rivolgiamo un appello a tutti voi: vi invitiamo cortesemente a trasmettere a Polludoc (info@polludoc.ch) i dati anonimizzati relativi alla presenza di PFAS raccolti nell’ambito dei vostri progetti. Idealmente, si tratta di rapporti di analisi formali, ma possono essere condivise anche informazioni non ufficiali, purché contengano almeno l’indicazione del tipo di materiale analizzato e i valori rilevati di PFAS, con dettaglio delle singole sostanze.