Esame nazionale per gli esperti d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni

Contenuto

  1. Perché un esame
  2. Obiettivi e contenuti dell'esame
  3. Forma e organizzazione dell'esame
  4. Organo responsabile dell'esame
  5. Concetto di formazione globale
  6. FAQ, Frequently Asked Questions
  7. Esame di prova per i formatori
  8. Date dei prossimi esami e iscrizione

1. PERCHÉ UN ESAME?

L'applicazione dell'art. 16 OPSR «Informazioni per lo smaltimento dei rifiuti edili» richiede l'estensione dell'attività di diagnostica dell'amianto a tutte le altre sostanze nocive nelle costruzioni. Inoltre, gli esperti in diagnosi di sostanze nocive nelle costruzioni devono definire chiaramente nei loro rapporti la via di smaltimento. Per garantire la qualità della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni alla luce del nuovo contesto legale, le associazioni FAGES e ASCA, insieme al FACH (Forum Amianto Svizzera), hanno elaborato un concetto di formazione composto dai seguenti elementi: formazione di base, formazione specialistica, esperienza pratica e formazione continua. Nell'ambito dell'elemento «formazione specialistica», uno dei criteri per l'ammissione alla lista FACH è lo svolgimento e il superamento di una formazione della durata di almeno 4 giorni, che viene offerta da diverse aziende e istituzioni. Tuttavia, il contenuto, la durata e la portata degli argomenti trattati non sono regolamentati e quindi il risultato è che il livello di conoscenza è molto eterogeneo tra gli esperti.

Al fine di garantire la qualità dell'elemento «Formazione specialistica», le associazioni ASCA e FAGES, in collaborazione con il FACH, hanno creato un esame per gli esperti in diagnosi di sostanze nocive nelle costruzioni.

Dal 01.01.2020 il superamento dell'esame è uno dei presupposti per essere iscritti nell’elenco degli esperti in diagnosi delle sostanze nocive nelle costruzioni del «Forum Amianto Svizzera (FACH)». I Cantoni hanno la possibilità di indirizzare i committenti e i progettisti a questo elenco di esperti certificati.

I primi esami sono già stati effettuati nel corso del 2019, e ogni anno vengono effettuati almeno 2 sessioni di esami. Nel capitolo 8 sono elencate le date dei prossimi esami.

2. OBIETTIVI E CONTENUTO DELL'ESAME:

11 argomenti principali sono stati definiti come contenuto base dell'esame nazionale. Questi si trovano in questo documento (versione adattata del 17 marzo 2020 con le modifiche contrassegnate in giallo).

Gli obiettivi e i contenuti base dell'esame nazionale sono stati definiti dalla commissione d'esame, composta di rappresentanti della Suva, UFAM, UFSP, FAGES e VABS. Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti più importanti dell'esame sono brevemente riassunti qui di seguito:

L'esame nazionale comprende i seguenti obiettivi di apprendimento:

  • Esecuzione della determinazione di sostanze nocive ai sensi dell'art.16 dell’OPSR per le sostanze nocive nelle costruzioni
  • Definizione delle prescrizioni per la protezione della salute dei lavoratori secondo la Suva
  • Definizione delle prescrizioni per la protezione degli utenti / vicinato
  • Elaborazione di un piano di smaltimento secondo l’art. 16 dell’OPSR

L’esame riguarda tutte le sostanze nocive nelle costruzioni secondo l’aiuto all’esecuzione dell'UFAM Determinazione delle sostanze nocive, art. 16 OPSR, comprese le contaminazioni legate all'uso (si tratta tuttavia di una valutazione puramente concettuale, non sono necessari i dettagli sulle singole sostanze nocive). L’esame comprende anche le prescrizioni per la rimozione e lo smaltimento delle sostanze nocive da descrivere nel concetto. La direzione dei lavori, invece, non fa parte dell’esame nazionale.

Vengono esaminati solo i contenuti che si basano su principi validi in tutta la Svizzera e che corrispondono allo «Stato della tecnica» generalmente riconosciuto. Questo include i seguenti contenuti (elenco non esaustivo):

Diagnostica

  • Aiuto all'esecuzione dell'OPSR, parte «Determinazione delle sostanze nocive e informazioni per lo smaltimento dei rifiuti edili»
  • Tutti i contenuti disponibili e liberati ufficialmente sulla piattaforma Polludoc

Sicurezza sul lavoro

  • Direttiva CFSL n. 6503
  • Schede tecniche Suva
  • Direttive FACH

Protezione della popolazione/ Protezione degli utenti

  • Linee guida FACH Grado di urgenza Spazi interni
  • Direttiva PCB

Smaltimento

  • OPSR
  • Aiuto all'esecuzione OPSR, parte «Determinazione delle sostanze nocive e informazioni per lo smaltimento dei rifiuti edili»

Per quanto riguarda l’aiuto all'esecuzione OPSR, si noti: la bozza dell’aiuto all'esecuzione del maggio 2018 non è più valida per l'esame nazionale. Dal 01.01.2021, solo la versione definitiva di questa parte dell’aiuto all'esecuzione OPSR, pubblicata il 9 settembre 2020, è valida come documento vincolante per l'esame nazionale.

Carenze ricorrenti

Negli esami già effettuati sono state riscontrate carenze di conoscenza o problemi per i temi seguenti:

  • PCB/CP, IPA e prodotti di conservazione del legno Applicazioni, periodi di utilizzo, divieti, tecniche di campionamento, regolamenti per il condizionamento e la bonifica, vie di smaltimento.
  • Conversione dei carichi inquinanti (ad esempio con metalli pesanti, PCB o IPA) in un rivestimento all'intero componente costruttivo (ad esempio l'intera soletta in calcestruzzo o gli elementi metallici) per determinare le vie di smaltimento e/o per determinare la necessità di una bonifica
  • Valutazione dell'urgenza delle misure da adottare in caso di presenza di amianto negli spazi interni, basandosi sulla scheda del FACH corrispondente. 
  • Responsabilità per la diagnostica e la direzione dei lavori (vedi ad esempio la pubblicazione FACH "Bonifiche da amianto: ispezioni visive e misurazioni dell'aria nei locali")
  • Requisiti FACH per i laboratori di amianto e interpretazione dei risultati di laboratorio, cause di analisi dell'amianto falso-negative
  • Diagnostica di materiali meno comuni suscettibili di contenere sostanze nocive (campionamento, numero di campioni, ecc.), cosultare in particolare le schede tecniche di Polludoc

Si noti che l'esame non comprende solo gli argomenti descritti sopra, ma tutti gli argomenti secondo il documento "Contenuti dell'esame nazionale".

 

3. FORMA E ORGANIZZAZIONE DELL'ESAME

I principi fondamentali relativi alla forma e all'organizzazione dell'esame sono stati stabiliti dalla commissione d'esame nel regolamento d'esame (versione del 07.07.2023). Ecco i punti più importanti:

A) Forma:

  • Si tratta di un esame scritto «closed-book». I seguenti documenti saranno forniti dal supervisore d'esame:
    • Ordinanza sui rifiuti OPSR
    • Lavori su materiali contenenti amianto - Misure di protezione (SUVA)
    • Amianto nelle costruzioni pubbliche e private: grado di urgenza delle misure (SUVA / FACH, rif. 2891)
    • Direttiva CFSL n. 6503
    • La parte del modulo «Determinazione delle sostanze nocive e informazioni sullo smaltimento dei rifiuti edilizi» dell'aiuto all'esecuzione dell'OPSR
  • Altri documenti non sono ammessi all'esame.
  • La durata dell'esame è di quattro ore.
  • Ogni serie di esame è composta da 30 domande a scelta multipla, 10 domande aperte e due casi di studio e il punteggio massimo possibile è di 100 punti.
  • Le 30 domande a scelta multipla danno un massimo di 1 punto a ciascuna domanda, per un totale di 30 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 30% del punteggio totale dell'esame.
  • Le 10 domande aperte danno 2-4 punti a ciascuna domanda e il punteggio totale possibile per le domande aperte è di 30 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 30% del punteggio totale dell'esame.
  • I 2 casi di studio danno 20 punti ciascuno, per un totale di 40 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 40% sul punteggio totale dell'esame.
  • La ponderazione dei diversi tipi di domande può variare in futuro.
  • Per superare l'esame è necessario raggiungere almeno il 70% del punteggio massimo possibile (tenendo conto delle ponderazioni di cui sopra, cioè almeno 70 punti).
  • Le domande d'esame sono formulate in modo tale da mettere alla prova non solo le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di applicarle ad un caso di studio e di risolvere problemi concreti nella pratica.
  • Gli esami si svolgono nelle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano.

B) Correzione e superamento dell’esame

  • Ogni esame viene corretto da 2 esperti.
  • Nella valutazione degli esami non sono indicati i voti, ma solo la dicitura «superato» oppure «non superato».
  • Se l'esame non viene superato, può essere ripetuto due volte.

C) Ammissione

  • Per poter sostenere l'esame, il candidato deve avere come formazione di base una formazione professionale nel settore della costruzione o nel settore tecnico (ad es. direzione dei lavori, architetto, ingegnere civile, conduttore dei lavori edili, impresario costruttore, formazione in scienze naturali) e/o i candidati dispongono di una formazione continua nel settore delle costruzioni.
  • In mancanza di una formazione di base conforme ai requisiti di cui sopra, i candidati devono comprovare almeno cinque anni di esperienza professionale nel settore della costruzione fornendo gli elenchi dei progetti, la conferma del datore di lavoro o simili.
  • Una formazione specialistica di 6-8 giorni nel campo della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni è fortemente raccomandata per superare l'esame, ma non è obbligatoria.
  • Tutti gli esperti d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni già iscritti nell’elenco FACH che devono ancora sottoporsi all'esame entro la fine del periodo di transizione possono sostenere l’esame.

D) Organizzazione e costi

  • sanu future learning sa organizza l'esame.
  • Le tasse d'esame ammontano a CHF 900 per candidato.
  • Questa tassa d'esame è stata fissata dalla commissione d'esame e dal gruppo di lavoro in modo tale che l'esame possa autofinanziarsi. Devono essere coperti i seguenti costi: organizzazione, iscrizione, coordinamento e svolgimento degli esami da parte di sanu sa, correzione da parte di due esperti d'esame per ogni lingua, aggiornamento continuo delle domande d'esame, traduzione continua dopo l’aggiornamento, gestione della banca dati d'esame, consultazione degli esami da parte dei candidati ed eventuali procedure di ricorso ecc.
  • Se un candidato non supera l'esame, le tasse d'esame devono essere pagate nuovamente se il candidato decide di ripetere l'esame.

4. ORGANO RESPONSABILE DELL'ESAME

Il regolamento d'esame e i contenuti dell'esame sono stati elaborati dalla commissione d'esame, composta da un rappresentante dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e della Suva, nonché da un rappresentante ciascuno delle associazioni FAGES e ASCA. Dal 01.01.2020, il FACH richiede l'esame superato come presupposto per essere iscritto nell’elenco del FACH (per ulteriori dettagli si veda il Capitolo 5).

Le domande specifiche d'esame sono elaborate da un gruppo di lavoro composto da membri delle due associazioni FAGES e ASCA-VABS. Per motivi di indipendenza, nessun formatore è rappresentato nel gruppo di lavoro.

5. CONCETTO DI FORMAZIONE GLOBALE

Come accennato nell'introduzione, l'esame fa parte di un concetto di formazione globale. Al fine di garantire la qualità della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni, le associazioni FAGES e ASCA hanno sviluppato un concetto di formazione in accordo con il FACH, che consiste negli elementi di formazione di base, formazione specialistica, esperienza pratica e formazione continua (vedi Figura 1 sotto). L'esame è solo una parte di questo concetto generale e serve a garantire la qualità nel settore della formazione specialistica di livello I.

Formazione di livello I

La formazione di livello I comprende la formazione minima per gli esperti d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni che effettuano delle diagnosi ai sensi dell'art. 16 OPSR. Il livello I fornisce la formazione e l'esperienza minime necessarie per lavorare su progetti standard.

Come presupposto per l'iscrizione nell’elenco del FACH (livello I) è stato creato un esame uniforme in tutta la Svizzera per verificare le conoscenze necessarie.

Per essere ammessi all'esame è richiesta una formazione tecnica o una formazione di base nell’ambito delle scienze naturali. Si raccomanda di seguire una formazione specialistica specifica sul tema delle sostanze nocive nelle costruzioni, ma questo non è un prerequisito obbligatorio per l'ammissione all'esame. Le relative conoscenze potrebbero essere acquisite anche attraverso l'esperienza e l'autoapprendimento. Se l'esame viene superato, combinato con almeno due anni di esperienza professionale, gli esperti saranno iscritti nell’elenco del FACH. L'ammissione avviene sempre ancora tramite le associazioni di categoria (ASCA o FAGES) o direttamente tramite il FACH (supervisionata dalla Suva). Per potere rimanere iscritti nell’elenco del FACH è necessaria una formazione continua regolare di una giornata all'anno. L'attuazione del livello I è in corso.

Dal 01.01.2020, il superamento dell'esame è un requisito obbligatorio per l’iscrizione nell’elenco FACH. Anche gli esperti d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni che sono già iscritti oggi nell’elenco del FACH dovranno aver completato e superato l'esame entro il 01.01.2024 per potere rimanere iscritti nell’elenco del FACH.

Prospettive per la formazione e la formazione continua di livello II

Per la pianificazione e l’accompagnamento ottimali di progetti più grandi e complessi non sono sufficienti i requisiti della formazione di livello I.

La bonifica da sostanze nocive causa di solito elevati rischi e costi di bonifica alti. Pertanto, la gestione di progetti complessi o di grandi progetti da parte di capi-progetto esperti e formati è di grande importanza. Una formazione di una o due settimane, come viene offerta oggi, e due anni di esperienza non sono più sufficienti per progetti così complessi. Inoltre, nei brevi corsi di formazione offerti non c’è il tempo di approfondire diversi temi o di dedicare maggiore tempo agli aspetti pratici. Inoltre, i corsi si limitano normalmente alla diagnostica e non includono la pianificazione da parte degli specialisti e la direzione dei lavori.

Pertanto, sempre in accordo con le autorità nazionali, occorre chiarire la necessità, la forma, il contenuto e l’organo responsabile di un corrispondente corso di formazione di livello II. I relativi chiarimenti sono attualmente in corso.

Fig. 1: Concetto di formazione

Abb. 1: Ausbildungskonzept DiagnostikerInnenProroga della scadenza per gli esperti già iscritti nella lista del FACH

Secondo il regolamento precedente, gli esperti di ispezioni di sostanze nocive nel costruito già iscritti nella lista del Forum Amianto Svizzera FACH dovevano aver sostenuto e superato l'esame nazionale entro e non oltre il 31 dicembre 2022 per poter rimanere nella lista. Il FACH ha deciso di prolungare questa scadenza di un anno. Il nuovo regolamento prevede quindi che tutti gli esperti della lista del FACH devono superare l'esame nazionale entro e non oltre il 31 dicembre 2023 per rimanere nella lista

6. FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

  • Quando devo iscrivermi all'esame e come posso prepararmi? Le seguenti raccomandazioni per la preparazione all'esame sono state elaborate da entrambe le associazioni:
    • Frequentare un corso di formazione di 6-8 giorni come esperto d'ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni (non obbligatorio, ma fortemente raccomandato)
    • Se avete già frequentato un corso di 4 giorni sulla diagnostica dell'amianto: corso supplementare di aggiornamento di 2 o 4 giorni o corso supplementare sulle normative vigenti e su altre sostanze nocive nelle costruzioni come i PCB, IPA ecc. (non obbligatorio, ma fortemente raccomandato)
    • Almeno 2 anni di esperienza pratica nel campo della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni (non obbligatorio per l’ammissione all'esame, ma fortemente raccomandato. È inoltre un requisito obbligatorio per l’iscrizione nell’elenco del FACH)
    • Studio individuale per l’esame sulla base del documento «Contenuti dell’esame nazionale per esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni» (versione aggiornata del 17 marzo con aggiornamenti evidenziati in giallo). Questo documento riassume gli obiettivi di studio e i principali contenuti dell'esame.
    • Mentoring da parte di esperti ben formati ed esperti con esperienza pratica in diversi progetti, specialmente in progetti con sostanze nocive diverse dall'amianto.
  • Quali sono i criteri attuali per essere iscritti nell’elenco del FACH? I criteri attualmente validi per essere ammessi all’elenco del FACH sono descritti nel capitolo 5.
  • Il superamento dell'esame è obbligatorio per l’ammissione all’elenco del FACH? Sì, dal 01.01.2020, il superamento dell'esame nazionale è obbligatorio per essere iscritti nella lista del FACH.
  • Anche gli esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni che sono già nell’elenco FACH devono superare l'esame? Sì, dopo un periodo di transizione gli esperti già iscritti devono superare l'esame (vedi domanda successiva) per rimanere nell’elenco FACH.
  • Entro quando gli esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni iscritti devono aver superato l'esame? Gli esperti di ispezioni di sostanze nocive nel costruito già iscritti hanno tempo fino al 31.12.2023 per superare l'esame.
  • L'esame deve essere ripetuto dopo un certo tempo? No, la validità dell'esame può essere rinnovata con specifici corsi di aggiornamento e di formazione continua. Tuttavia, l'esame non deve essere ripetuto.

7. ESAME DI PROVA PER I FORMATORI

Il 23 novembre 2018 si è tenuto il primo esame di prova a Bienne con un totale di 22 candidati (14 francofoni e 8 germanofoni). L'esame di prova si è svolto esclusivamente con formatori, con membri della commissione d'esame e rappresentanti delle autorità. I feedback ottenuti dai candidati agli esami e il riscontro delle correzioni sono estremamente preziosi per il miglioramento e l'ampliamento della banca dati degli esami.

8. DATE DEI PROSSIMI ESAMI E ISCRIZIONE

Le associazioni FAGES e ASCA, in collaborazione con sanu future learning ag, condurranno i prossimi esami ufficiali nazionali nelle seguenti date:​​​​​

Venerdì 23 febbraio 2024 a 

  • Mendrisio in italiano
  • Olten in tedesco
  • Losanna in francese

Il numero di iscrizioni per ogni data è limitato. Se una data è già completa, vi contatteremo per trovare una data alternativa.

Potete iscrivervi all'esame qui.